Tra taverne e fumerie nasce in Grecia, nella metà del Novecento, un genere musicale oggi Patrimonio Culturale UNESCO. Rebetiko la canzone greca dei bassifondi ne racconta l'anima
Oggi vi parlo del nuovo libro edito da Aiora Libri - Rebetiko la canzone greca dei bassifondi con traduzione di Viviana Maglio Sebastio.
Dedicato all'omonimo genere musicale nato nella prima metà del Novecento tra taverne e fumerie, il rebetiko racconta la vita dei bassifondi, i sogni infranti, il passaggio da una vita rurale a una vita cittadina. Un genere molto amato anche - ma non solo - da VINICIO CAPOSSELA che non a caso ha scritto la mitica Introduzione di questo volume.
Ecco ora alcune info:
Nel 2017 il rebetiko è entrato a far parte del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO
Il volume si apre con un'interessante racconto di Vinicio Capossela dedicato alla personale scoperta del rebetiko. Amore a prima vista per una musica che desta più di ogni altra - secondo le sue stesse di Vinicio - la viltà, il gioco, il nascondino dell'animo, la bugia e il compromesso
Un po' saggio, un po' poesia, un po' spartito musicale Rebetiko la canzone greca dei bassifondi raccoglie 53 brani del repertorio rebetiko classico (con testo greco a fronte), 2 saggi, 1 glossario e 8 spartiti di altrettante canzoni

Dove Acquistarlo?
In libreria ovviamente e anche su molti e-commerce. Ve ne segnalo 2 per velocizzarvi l'acquisto.
Aiora Books - perchè non acquistare più di un volume? Ad esempio Rebetiko + L'Assassina di Alexandros Papadiamandis + Poesie Scelte di Konstantinos Kavafis (i costi di spedizione sono bassi: 5 € e il repertorio Aiora è davvero interessantissimo)
Buon acquisto e buona lettura. Bravissima Viviana con cui - spoilero - organizzeremo a ottobre un live dedicato a questo interessantissimo libro.






