Chi ama la Grecia sa che la Grecia non è solo mare e spiagge... La Grecia, quella più autentica, è quella capace di regalare emozioni indimenticabili legate - sì - al mare ma anche al fascino della mitologia; alla nostalgia nei confronti di un passato glorioso; all'entusiasmo per una natura rigogliosa e alla riconoscenza verso una popolazione ospitale che sa ancora trasmettere l'amore per la propria terra.
Ecco, allora, che Samos può essere considerata in assoluto Grecia Autentica. Isola del Mar Egeo Orientale, separata dalla Turchia dallo stretto di Mykali, Samos regala tutto ciò che cerca chi desidera immergersi nella vera Terra degli Dei.
Con i sui 477 km2 Samos può essere considerata un'isola grande e, proprio per questo, dedico a Samos due diversi post ovvero Parte 1 (questa ovviamente) e Parte 2😉.
Iniziamo dunque ammirando "virtualmente" alcuni dei principali i villaggi di Samos ovvero Karlovasi e Maratokampos.
Karlovasi nasce dall'unione dei villaggi di Palaio, Neo e Messaio Karlovasi che si collegano al porto Limani e alla Baia di Ormos. Nel pittoresco villaggio Palaio Karlovasi, costruito su verdi colline, si trova il Monastero di Agia Triada. A Neo Karlovasi si concentra il traffico commerciale della regione mentre nel villaggio di Messaio Karlovasi si ritrova un'architettura tradizionale isolana. Immancabili, ovviamente, taverne, kafenion e winery che insegnano - a quanti non lo sapessero - che Samos è rinomata per la produzione del pregiato Moscato Bianco a cui è dedicato il Museo del Vino di Samos United Winemaking Agricultural Cooperative of Samo situato a 6 minuti di macchina da Karlovasi.
Ma lasciamo la "città" e scopriamo, dirigendoci verso ovest, la spiaggia di Potami con le sue acque limpide e cristalline; la chiesa di Metamorfosis Sotiros e le Cascate Naturali di Karlovasi che si raggiungono con una camminata di circa 1,5 km che si sviluppa lungo il fiume.
Poi, ancora, il Monte Kerkis che, con i suoi 1440 mt di altitudine, rappresenta la vetta più alta dell'isola. E' qui che si trovano la Grotta di Pitagora in cui il filosofo e matematico si rifugiò per salvarsi da Policrate; la suggestiva Chiesa Panaghia Sarandaskaliotissa costruita in una grotta e risalente al XXI secolo il cui nome indica i 40 scalini da salire per accedervi e l'imponente Monastero di Zoodohos Pigi che, costruito a 400 mt di altitudine, offre una suggestiva vista sull'Asia Minore.
Tornando ai villaggi di questa zona citiamo il remoto Drakaioi che, immerso in una lussureggiante vegetazione fatta di foreste di pini e di macchia mediterranea, regala l'autentica atmosfera dell'Isola di Samos. Da segnalare anche il villaggio costiero di Aghios Isidoros e Kallithea con il suo suggestivo tramonto e l'incantevole vista sull'isola di Chios.
E dato che siamo italiani, e il mare ci piace sempre, ecco una carrelata di quelle che sono le spiagge più famose della zona. Partendo da Karlovasi si scoprono Potami, Mikro Seitani, Megalo Seitani, Varsama e Katergo. Da qui in poi si arriva nella zona Sud Ovest "dominata" dal villaggio di Marathokampos che, incastonato nel verde della collina, offre una bellissima vista panoramica. Le spiagge di questa zona sono Limnionas, Psilli Ammos, Votsalakia, Balos, Pefkos e Perri e i villaggi più suggestivi quelli di Ormos Metakampos e di Kampos.
Concludo ora con i 5 tips irrinunciabili che ci regala Alessandra: italiana, innamorata di Samos, nel 2024 ha coronato il proprio sogno aprendo gli Agria Rigani Studios che si trovano ovviamente a Samos . Ecco i "primi 5 imperdibili" di Samos:
1 Vista del tramonto da Platanos su uliveti che scendono fino al mare
2 Insediamento più antico dell' isola con rovine a Kalivia, vicino all'attuale Kastanià
3 La vista spettacolare dalla Chiesa del Profeta Elias a Kerkis sopra a Pagondas
4 La natura selvaggia e i panorami a Drakaioi e Kallithea
5 Il maestoso Monte Kerkis: un tempo vulcano, oggi prima o ultima parte di Samos che si avvista in traghetto. Quando si lascia Samos lo si perde di vista solo quando già si costeggia Ikaria; quando si arriva a Samos preannuncia l'entusiasmante gioia per l'approdo imminente nell'isola del cuore...
E ora, dopo tante parole, non resta che guardarla questa bellissima Samos:


























Per scoprire il post a tema Samos 2 cliccate qui.








