Ponti di Aprile e Maggio in Grecia: quest’anno cadono BENISSIMO!

Aprile e Maggio in Grecia: quest'anno si può!

Il 2019 offre un super Aprile! Il 21 è infatti Pasqua, il 25 la festa della liberazione, il 1 Maggio quella dei lavoratori… A riuscire ad incastrare bene vacanze e ponti scatta la possibilità di concedersi almeno 1 settimana di vacanza, se non di più, in Grecia. Un periodo ideale se:

  • si desidera vedere una Grecia che dà il meglio di sé in termini paesaggistici: scordate infatti l’erba secca e l’aridità che dilaga a favore di margherite gialle che arrivano sino in spiaggia e di tulipani rossi che ravvivano i campi di ulivo.
  • si vogliono scoprire i luoghi più autentici dell’ellade; luoghi che, purtroppo, non sempre coincidono con le amate Cicladi, Sporadi, Dodecaneso frequentate – con gioia – nei mesi estivi.

Eccolo qui, allora, il calendario tattico di Aprile Maggio:

Eccole qui, allora, le mete che possono risultate tattiche per le vostre vacanze primaverili in Grecia. Perché come sapete, qui su My Greek Salad, si dice che siano Aprile e Maggio i mesi in cui è meglio visitare il Peloponneso: in Luglio e Agosto, infatti, alcuni dei luoghi più caratteristici di questa zona possono risultare troppo caldi.

Vediamo allora insieme le 5 perle del Peloponneso:

  • Monemvasia: bellissima, ricca di storia, patria del vino Malvasia. Un’isola/fortezza medioevale dominata dall’alto dalla Chiesta di Santa Sofia che rapisce per la pace e la calma. Descriverla a parole è impossibile, va semplicemente vissuta.
  • Mani: se si dice Mani si pensa a Patrick Leigh Fermor e al suo libro intitolato, appunto, Mani. Siamo nella parte sud del Peloponneso ed i paesi da visitare hanno un che di arcaico: Kardamili con cipressi, uliveti selvaggi e case in pietra; Aeropoli la capitale con locali caratteristici, taverne e negozi; Limeni con le sue case in pietra; Vathia con le sue case torri. E le spiagge? Marmari e Voidokilia. Famosissima, inoltre, Kalamata con le sue olive considerate le migliori della Grecia; da vedere le Grotte di Diros.
  • Elafonissos: 19 metri quadrati ideali per quanti non vogliono rinunciare al fascino dell’Isola. “Questa” Elafonissos è infatti un’isola e non va confusa con la quasi omonima spiaggia di Creta Elafonissi. Bellissimo il suo mare; scenografica la spiaggia di Simos che può essere definita una delle più belle della Grecia. Altro spot da non lasciarsi sfuggire è Panaghia Ta Nisia: una lunga spiaggia sabbiosa con isolotti all’orizzonte.
  • Costa Navarino: turismo responsabile ed eco-turismo sono le definizioni che si trovano più spesso associate a questa zona facente parte della regione della Messinia. Situata a sud est del Peloponneso vede in Voidokilia la sua spiaggia più famosa.
  • Nafplio: quella che fu la prima capitale della Grecia, nel 1829, è oggi una vivace città con un centro storico sviluppato tra viuzze e negozi, botteghe e bar. Da vedere il castello di Bourtzi; il palazzo Vouleftiko che ha ospitato il primo parlamento greco e la chiesa di Agios Spyridonas.

Ma dato che le parole, alle volte, convincono meno delle immagini eccovi una gallery suggestiva:

Elafonissos

Elafonissos

Voidokilia Costa Navarino

Voidokilia Costa Navarino

Kaiafas

Kalamata

Kalamata

Kalamata

Diros Cave Mani

Limeni Mani

Limeni Mani

Limeni Mani

Vathia Mani

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Monemvasia

Nafplio

Nafplio

Nafplio

Veniamo ora all'info pratica per eccellenza: come arrivare?

  • Italia Atene in aereo, da qui Atene Kalamata con volo interno e poi macchina
    - Italia Atene in aereo e poi macchina
  • Credit Immagini GNTO/GFilippini

Leggi anche:

Nessun commento ancora

Lascia un commento