Vacanze in Grecia: dal no alla plastica al no al fumo. Scoprite dove…

Vacanze in Grecia 2019: ecco alcune belle novità promosse da isole e capitale. Da chi dice no alla plastica a chi promuove la letteratura, passando per Atlantide e l'Acropoli. 5 novità per chi andrà in Grecia.

A Donoussa si dice no alla plastica: “la plastica usa e getta viene utilizzata per pochi minuti, ma la sua esistenza dura decenni” è questo il motto dell’associazione SEA CHANGE GREEK ISLAND che promuove il divieto di utilizzare plastica monouso sull’isola con lo scopo di proteggere le acque del mare dall’inquinamento. Un anno fa l’isola dava inizio al programma Sikinos escludendo l’uso delle cannucce di plastica ed ora arriva anche Donoussa. Le piccole Cicladi stanno dando per prime l’esempio impegnandosi per questo programma della Comunità Europea salva acque.

A Kimolos arriva la prima biblioteca galleggiante: amanti della lettura e della letteratura sappiate che Kimolos, l'isola a nord di Milos, è la vostra meta ideale con le sue 5 biblioteche. Gli abitanti dell’isola, che vogliono sviluppare una Kimolos differente e alternativa, hanno realizzato quest'anno una piccola barca che ospiterà i libri più famosi e importanti e nella spiaggia di Psathi, una delle più famose,  tutti avranno la possibilità di leggere un libro con il solo obbligo di restituirlo. Kimolos, insomma, diventa sinonimo di cinema itinerante, feste locali e libri sparsi in ogni angolo.

Grazie a Lorena Vigolo Angè per questa foto

A Serifos si dice no al fumo: è in questa isola che si trova la prima spiaggia “smoke free” ovvero Vaghias. Scopo del progetto è quello di cercare di ridurre l’inquinamento derivante dalle sigarette; sigarette che concorrono a inquinare il mare. La spiaggia di Vaghias aderisce al progetto NATURA che prevede una segnaletica che indica spazi precisi per i fumatori con portacenere.

Vaghias

A Santorini apre il primo museo dedicato alla perduta Atlantide: Atlantide è il luogo mitologico per definizione, quello che tutti noi conosciamo. A lui sono stati dedicati libri e film; di lui (o lei) parlava già ai suoi alunni Platone raccontando di una società ideale dall’infinita e importante cultura. E dall'antica Atlantide, come tutti sanno, "nasce"Santorini. A raccontare il legame tra Atlantide e Santorini è il nuovo “Lost Atlantis Experience Museum" attraverso teorie, quadri interattivi sulla vita di Platone, immagini sulla vita quotidiana della città perduta, ologrammi per colloquiare con Platone di filosofia. Ma non finisce qui: in questo museo è possibile rivivere in esperienza 3D il terremoto e lo tzunami che ha colpito nell'antichità Atlantide. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. Costo biglietto 12 € intero 6€ bambini (6-12 anni). Lost Atlantis

Lost Atlantis Experience

Ad Atene si celebra il decimo anniversario dell'apertura del Museo dell'Acropoli: dal 21 Giugno, data che celebra il decimo anniversario dell’apertura del museo dell’Acropoli, è possibile visitare l’antico quartiere che sorge ai piedi del Partenone. Una superficie di 4000 m.q. con case, laboratori, terme e strade per un quartiere che testimonia, ancora, tanto l'epoca classica quanto quella bizantina. I visitatori possono camminare su di una passerella metallica seguendo un percorso che porta ad ammirare dall’alto questo antico quartiere. Il progetto è destinato a crescere: tra circa un anno sarà pronta una vetrina di 36 m con 1000 schermi che racconteranno, ciascuno, un tema specifico. Ed uno spazio che ospiterà mosaici, affreschi e mostre verra allestito. The Acropolis Museum

E se Kimolos e la lettura sono il vostro pallino potrebbe interessarvi anche questo post:

a Natale avete intenzione di darvi alla lettura? Ecco 3 suggerimenti tra super classici e romanzi ambientati a Mykonos...

Publicado por My Greek Salad en Miércoles, 28 de noviembre de 2018

Nessun commento ancora

Lascia un commento