Chi mi segue da un po' sa che per me Karpathos è amore e odio e l'anno scorso, 2021, è stato odio per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare. Ero talmente stanca di Karpathos da decidere di voler trovare un piano B comprando una casa a Halki: l'antitesi esatta di Karpathos ovvero 3 spiagge da raggiungere a piedi e il paese perfetto. Talmente perfetto da essere bello come Portofino ma abitato, ovviamente, da greci. La perfezione assoluta insomma.
Poi è arrivato il 2022, ovvero il partire con Zero voglia di stare quasi un mese a Karpathos, ed è rinato l'amore. Ho riscoperto i paesaggi più rudi & più lontani; ho ritrovato quel vento feroce che è bellissimo nella sua cattiveria; ho ritrovato spiagge con 0 persone anche a ferragosto; ho ritrovato la nostra Pandina verde che da 12 anni gira con noi ed è diventata quasi una celeb; ho ritrovato la bellezza di stare nello stavlo lontana da tutti e da tutto. Quello Stavlo che, nel suo punto più prezioso, tiene nascosti dal resto mondo e regala solo piante, mare e montagna. Nessuna casa, nessun vicino, nessun confine da cui stare alla larga e poi il verde e la montagna.
Elementi che rappresentano la Grecia più vera che, come i veri esperti sanno, non è solo mare: è ulivi, solitudine e montagna... perché la vera vita greca si trova lontano dal mare ossia in montagna (o collina chiamatela come volete) dove ci sono i villaggi con i kafenion; i souvlaki e i makaruna; l'uva e l'anguria.
E allora come e perché sono tornata ad amare Karpathos?
Come: tornando ad apprezzare tutto ciò che nel 2000 mi aveva rapito il cuore e che fortunatamente ancora rESISTE.
Perché: perché ciò che mi aveva stregato allora resta tuttora l'emblema di quella Terra degli Dei che ti intrappola con il Mal di Grecia.
Eccole, allora, le cose che mi hanno fatto (ri)innamorrae di Karpathos:
- Il vento forte e incessante che ti fa sentire libero
- Il vento che sconfigge caldo e zanzare
- Il vento che fa fare wind surf ai miei figli
- Le spiagge deserte a ferragosto (perché ce ne sono cari voi che andate solo ad Amoopi e Diakofti e poi scrivete che tanto vale restare in Italia)
- Le Taverne sempre aperte
- Le atherine e i garidaki vista mare da mangiare a qualsiasi ora
- L'uva, l'anguria, i loukoumades sempre offerti
- La gentilezza nei confronti dei bambini anche molto piccoli che vengono visti come un Dono degli Dei e non come satanassi da allontanare
- Il "ma sì mi paghi la prossima volta tanto non c'è problema"
- Il dover schivare alle volte le persone per i troppi inviti - e qui non c'è da offendersi ma di ridere in modo ironico e spensierato
- Lo Stavlo tra mare e montagna
- Lo Stavlo che si raggiunge con una strada non asfaltata che spero non cambi mai (se non con piccole migliorie per la parte coi sassi che spuntano tipo Himalaya dal terreno)
- Lo Stavlo con la sua aloni in cui i bambini ballano urlando tanto non li sente nessuno
- Lo Stavlo con la veranda per le cene con gli amici
e poi ancora...
- Gli amici greci
- Gli amici italiani che hanno casa giù
- Gli amici di Milano che dicono "ma dai veniamo a Karpathos" e poi se ne innamorano
- I neo amici conosciuti su Instagram con lui che ti chiede consigli su dove può fare la miglior proposta di matrimonio a Karpathos ... e tu ovviamente gli dai del malaka - a George - perché la domanda te la fa il 9 di agosto e lui - con la fidanzata - arriva il 12 per stare solo fino al 15! La strana storia di Onos Living ovvero della bellissima casa di George e della futura moglie Katerina grazie a cui ci siamo conosciuti
- Il vivere da Croods
- Il non allacciare mai la cintura di sicurezza in macchina
- Il lasciare le chiavi della macchina perennemente dentro la macchina tanto cosa vuoi che succeda
- Il passare in immediata dalla spiaggia alla Taverna vestiti di Sale senza che a nessuno freghi niente
e per finire
- Il tornare a Milano e aver bisogno di una rieducazione alla civiltà
Questa è la mia Karpathos; questa è la mia verità; questa è l'Isola di cui mi sono (ri)innamorata. Quindi Halki rimani bella e perfetta, la casa la compriamo lo stesso perchè sei troppo bella e troppo perfetta, ma forse sei una bambolina di ceramica mentre noi - d'Emilios - siamo dei Croods e la bambolina di ceramica rischiamo di romperla.
Con amore...
Il libro da leggere assolutamente - che vede nelle foto - La Scelta Migliore di Mietta Timi
Per comprarlo cliccate qui
Per scoprire Tristomo, le camminate, la raccolta del miele con i locali contattate EcoTourism Karpathos e dite pure che Paola di My Greek Salad vi ha dato la dritta.
www.ecotourism-karpathos.com/en/
Se andate a Tinos dormite da Onos Living, ovvero una bellissima casa experience che mi ha fatto conoscere il malaka - tanto ridi anche tu George - che a Tristomo ha fatto la proposta di matrimonio alla bellissima Katerina
instagram.com/onos.living










































