Trasferirsi in Grecia, comprar casa in Grecia, andare a vivere su un’isola greca… sono queste alcune delle dolci ossessioni italiane. Ossessioni ancora più "accattivanti" se si è pensionati e - trasferendosi nella Terra degli Dei - si può approfittare delle agevolazioni fiscali che prevedono una tassazione fissa al 7% per 15 anni.

Ma come fare per poter usufruire delle agevolazioni fiscali offerte dal governo greco? L'iter è chiaro e prevede imprescindibili requisiti chiave sintetizzati da REFRAMED, società di riferimento specializzata nell’assistenza al trasferimento in Grecia e nella consulenza a livello legale, fiscale e tributario che, tra l'altro, offre ai lettori di My Greek Salad uno sconto sui servizi offerti.
Grecia: tassazione al 7% per 15 anni
Grazie all’approvazione e pubblicazione il 31 Luglio 2020 in Gazzetta Ufficiale ellenica della legge 4714/2020, i pensionati privati italiani possono trasferirsi fiscalmente in Grecia e beneficiare di un’imposizione agevolata del 7% per 15 anni.
Il pensionato interessato ad ottenere questa agevolazione deve trasferire la propria residenza fiscale in Grecia e trascorrervi almeno 183 giorni nell’anno solare.
Inoltre deve dimostrare di voler stabilire in Grecia il proprio centro degli interessi vitali, che si intendono sia affettivi che economici.
Da ricordare che la tassazione fissa al 7% per i pensionati italiani che si trasferiscono in Grecia riguarda solo gli ex lavoratori del settore privato. A stabilirlo è l’art. 19 della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Grecia che regola la tassazione dei redditi da pensione dei dipendenti pubblici, tassabili solo nel Paese di provenienza.
Esiste però una soluzione anche per tale tipologia di pensionati che consiste nella richiesta e ottenimento della cittadinanza greca.
E in termini di località quali potrebbero risultare più interessanti” Ecco alcuni dei suggerimenti stilati in base a collegamenti, costi, prospettive di crescita del mercato immobiliare in caso di acquisto di casa&co, attività offerte e vicinanza a ospedali:
Le zone di maggior interesse
Le zone ritenute più interessanti sono la città di Atene e l’Attica (riviera e isole comprese), le isole Ionie (Corfù e Cefalonia su tutte), l’isola di Creta e le isole del Mare Egeo come Patmos, Paros, Naxos, Mykonos e Santorini. Esiste inoltre un grande potenziale in Ermioni - Porto Cheli è ritenuta la Costa Azzurra o la Portofino della Grecia: si trova a 2 ore di macchina da Atene, è accessibile via autostrada, ha spiagge splendide ed è ben servita e vicina all’ospedale di Nafplio. Altrettanto interessante anche la zona di Kalamata nel Peloponneso con spiagge meravigliose, ospedale vicinissimo e comodissima all'aeroporto.


E se quanto sopra viene suggerito dagli esperti di settore – a supportarmi nella stesura di questo post è stata l'Agenzia REFRAMED con cui collaboro: ovvero una delle principali realtà che si occupano di trasferimenti e detassazione la cui affidabiltà è indiscussa - a seguire alcune osservazioni assolutamente personali frutto di una conoscenza più che ventennale della Grecia.
Una Grecia intesa non solo come meta di vacanze, ma anche come luogo in cui ho casa da 20 anni; in cui mi sono sposata; in cui ne ho viste di cotte e di crude. Volete alcuni esempi?
Il dover andare 4 volte nello stesso ufficio per presentare non so più quale dei 2k documenti e aggiornamenti che da quando c'è la crisi bisogna compilare di anno in anno (la 1° volta non lo accettano perché manca un documento mio personale - Ok ci sta; la 2° volta perché l'ufficio è chiuso - Ci sta così così, forse non avevo guardato bene gli orari; la 3° volta perché doveva essere scritto tutto in greco - Ci sta; la 4° volta perché nel modulo dedicato ai dati del proprietario nell'indirizzo di residenza c'era scritto Via Pola e il documento doveva essere tutto ma tutto in greco - No, non ci sta... Morale non ho presentato il documento e ho dato la delega per farlo al commercialista.
In fase di acquisto della casa predisporre tutto per firmare il rogito il giorno xy a Karpathos; prendere le ferie; arrivare giù dopo aver chiamato 20 volte l'architetto per capire se era tutto ok; giungere al giorno del rogito per scoprire che manca un documento e che quindi - anche se all'inizio ero scettica - dever fare una delega - power of attorney - all'architetto perché concluda lui l'acquisto a nome tuo. Il rogito, infatti, doveva essere fatto il giorno del mio arrivo e invece posticipa che posticipa è stato fissato il giorno prima della data di rientro in Italia.
E queste sono solo 2 gocce nel mare immenso della mostruosa burocrazia greca. Una burocrazia greca che però non deve spaventare se gestita in modo adeguato ovvero, come precedentemente detto, da professionisti dalla comprovata professionalità e correttezza.
Concludo ora alcuni tips assolutamente pragmatici a tema location da scegliere per il proprio pensionamento defiscalizzato.
- La legge prevede 183 giorni di permanenza in Grecia durante l’anno solare: ciò significa che chi si trasferisce potrebbe avere spesso voglia di fare un week end o un mini soggiorno in Italia soprattutto durante le mezze stagioni. Da valutare, quindi, che i costi di trasferimento non siano troppo alti e che i collegamenti siano frequenti.
- Se vi trasferite in Grecia sicuramente avrete amici e parenti che desidereranno venirvi a trovare: se vi fa piacere riceverli e averli con voi scegliete una località comoda da raggiungere; se li volete tenere lontani optate per un’isola tipo Kastellorizo. Lontana da tutto…
- E qui entra in gioco una mia fissa, ovvero il potenziale di crescita del mercato immobiliare che in Grecia, da quel che si legge, sembra abbia ottime prospettive in ottica di medio-lungo periodo. Perché, allora, non optare per un’isola o un luogo che vi piace e in cui i prezzi di acquisto di terreni o immobili siano accettabili per comprare la vostra casa? Sono pronta a scommettere che nel giro di 10 anni avrete fatto un affare perché la vostra casa avrà un valore più alto.
Ma quali e quanti documenti bisogna preparare nonché presentare per trasferirsi in Grecia? Decisamente non pochi se si considera che i due Paesi interessati – Italia e Grecia – sono tra i più belli al mondo ma anche tra i più complicati in termini burocratici. Se l’Italia è un incubo la Grecia, credete, è anche peggio non fosse che per la difficoltà di una lingua ai più incomprensibile.
Ecco perché, e questo l’ultimissimo tip, chi decide di trasferirsi in Grecia farebbe bene ad affidarsi a un'agenzia specializzata che segua tutti gli step. Questo, appunto, onde evitare di impelagarsi in pratiche e situazioni che rimandano immediatamente al Processo di Kafka: infinito e incomprensibile.
E con Kafka siamo arrivati alla fine, ma per chi desiderasse ulteriori info sono a disposizione.
Scrivetemi quindi per info preliminari e per poter usufruire dello sconto accordato da REFRAMED ai lettori di My Greek Salad.
Questa la mail: pgiovanettoni@hotmail.it

e se volete parlare virtualmente con chi si è già trasferita ecco la Video Testimonianza di Nicoletta OneQuarterGreek

22 Risposta